STAMPI PRONTI ALL'USO CON LA STAMPA 3D
La rivoluzione industriale in corso è sostenuta da parole nuove che indirizzano il trend di domani. Crowd-funding, start-up, maker, self-production, 3D printing e Industria 4.0 sono i termini che oggi risuonano nella terra di mezzo, quella che sta tra i poli universitari e l’industria consolidata.
Dagli anni ‘50 ad oggi le materie plastiche hanno completamente cambiato i processi di produzione, fornendo possibilità ai brand per generare oggetti, accessori ed arredi con caratteristiche sempre più mirate grazie allo sviluppo continuo dei polimeri.
La maggior parte dei prodotti di plastica nel mondo è realizzata tramite lo stampaggio a iniezione. Creare uno stampo, ovvero una cavità dentro cui iniettare materiale plastico a temperature e pressioni elevate, significa tradizionalmente prevedere investimenti di migliaia di euro (tra 5.000 ed 100.000 indicativamente) e tempi di attesa di diverse settimane (tra le 4 e 8). Attraverso la resina Therma DM500 sviluppata ad-hoc per le applicazioni industriali, si consente alle aziende di realizzare degli stampi adatti all’utilizzo su presse per stampaggio ad iniezione.
Perche dovresti scaricare
Scarica ora il white paper se desideri avere maggiori informazioni su:
– Creare gli stampi per produrre gli oggetti finali di finitura industriale
Cosa imparerai
Scarica ora il white paper per imparare:
– Raccomandazioni e migliori pratiche per lo stampaggio a iniezione con gli stampi stampati in 3D