skip to Main Content
Schermata 2019-11-20 alle 12.27.56

Il PROGETTO SIKKA VINCE l'EXPO DUBAI 2020 DESIGN COMPETITION

Shapemode, studio di progettazione specializzato in fabbricazione digitale e tecnologie innovative di stampa additiva, ha vinto l’EXPO Dubai 2020 Design Competition con SIKKA, un progetto basato sulla combinazione innovativa di materiali rigidi e materiali flessibili. Con un processo sperimentale la stampa 3D è stata realizzata su tessuto. 

Creato da un team di architetti e designer del Politecnico di Milano e dell’istituto NUMEN, SIKKA apre una nuova strada nell’industria tessile. SIKKA avrà l’onore di rappresentare l’innovazione italiana durante l’evento EXPO del prossimo anno che si terrà da ottobre 2020 ad aprile 2021, e in altri eventi nazionali dedicati al design.

Il progetto SIKKA è stato presentato alla fiera HOMI 2019 a Milano, nell’ambito della Design Competition 2019. Questa prevedeva la partecipazione di team di giovani designer affiliati ad imprese; è stata promossa dall’amministrazione regionale lombarda e dalla Camera di commercio, con la coordinazione del Politecnico di Milano.

Schermata 2019-11-20 alle 12.32.47 copia

“È stato un viaggio lungo ed eccitante. Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno supportato il progetto SIKKA”, ha commentato il CTO di Shapemode Salvatore Saldano dopo aver ricevuto il premio. “In particolare, vorrei ringraziare tutte quelle persone che hanno contribuito alla crescita di Shapemode negli ultimi anni. Senza di loro non saremmo qui oggi.”

L’iniziativa della Design Competition, giunta alla sua settima edizione nel 2019, si concentra sulla realizzazione di progetti innovativi e relativi prototipi frutto di collaborazione tra aziende locali e designer di età inferiore ai 35 anni. Shapemode ha vinto il concorso come il migliore tra i 20 progetti selezionati per essere esposti all’Expo 2020.

xxx
Delta WASP 3MT

Per la realizzazione del prototipo, Shapemode ha lavorato con un gruppo di giovani architetti e designer del Politecnico di Milano e dell’Istituto NUMEN. Il processo di prototipazione prevede la stampa 3d con tecnologia FDM (stampa 3d a pellet) su tessuto elastico. Il tessuto, venuta meno la tensione, genera una deformazione selettiva del piano e curvature superficiali estremamente complesse. Il tessuto composito viene quindi piegato, tagliato e/o laminato per ottenere ulteriori effetti estetici e funzionali. Sebbene di natura sperimentale, il processo si traduce in superfici visivamente convincenti con caratteristiche performative uniche. Il tessuto è stato fornito dallo sponsor tecnico del progetto “Piave Maitex s.r.l.” di Feltre (BL).

Il progetto è stato approvato e finanziato dall’amministrazione regionale lombarda nell’aprile 2019. Utilizzando un tessuto fuori collezione, il team composto da Timothy Liddell, Mahsa Bohlooli Zamani, Beatrice Cappuccilli e lo studente dell’Istituto Numen Leonardo Di Martino, ha dato nuova vita al tessuto attraverso il processo di stampa 3d e tintura.

La stampante 3d industriale DeltaWASP 3mt di grande formato, fornita dal principale produttore italiano di stampanti 3d WASP, l’altro sponsor tecnico di questo progetto, è stata fondamentale per raggiungere i risultati finali e consentire al team di andare oltre la sperimentazione, fino alla produzione finale.

Back To Top